Indietro

Riserve forestali

Nelle riserve forestali la conservazione e la promozione della biodiversità hanno la priorità assoluta su tutti gli altri interessi. Le riserve forestali sono suddivise in riserve forestali naturali e riserve forestali speciali.

Nelle riserve forestali naturali si rinuncia a qualsiasi tipo di intervento forestale, in modo da consentire al bosco di svilupparsi liberamente. Nelle riserve forestali speciali si interviene in modo mirato per promuovere specie minacciate e gli ambienti naturali, fra le quali figurano soprattutto specie che necessitano di molta luce e calore.

Queste aree protette sono importanti per le specie prioritarie a livello nazionale, le biocenosi forestali e gli spazi vitali. Le superfici forestali che si sviluppano in modo naturale vengono utilizzate anche come superfici di riferimento per i lavori di ricerca legati alla gestione seminaturale del bosco o ai cambiamenti climatici.

Secondo la politica forestale 2020, è previsto di trasformare almeno il 10% dell'area boschiva in riserve forestali (di cui il 5% per le riserve naturali e il 5% per le riserve speciali) entro il 2030, e di creare almeno quindici grandi riserve (> 500 ha).

Valutazione dello stato
medio medio
Valutazione della tendenza
insoddisfacente insoddisfacente
Obiettivo 2030 per RF 2024: 10 Obiettivo 2030 per RF 2022: 10 Quota di riserve forestali (RF) 2024: 7.8 Quota di riserve forestali (RF) 2022: 7.3

Dati per il grafico: Excel | Fonte: UFAM
Obiettivo 2030 per RFN e RFS 2024: 5 Obiettivo 2030 per RFN e RFS 2022: 5 Quota di riserve forestali speciali (RFS) 2024: 3.3 Quota di riserve forestali speciali (RFS) 2022: 3.2 Quota di riserve forestali naturali (RFN) 2024: 4.5 Quota di riserve forestali naturali (RFN) 2022: 4.2
Riserve forestali naturali : riserve forestali non utilizzate ; Riserve forestali speciali: riserve forestali con interventi mirati per promuovere la biodiversità

Dati per il grafico: Excel | Fonte: UFAM
Riserve forestali speciali (RFS) 2024: 44608 Riserve forestali naturali (RFN) 2024: 60002 Riserve forestali speciali (RFS) 2022: 42535 Riserve forestali naturali (RFN) 2022: 55586 Riserve forestali speciali (RFS) 2019: 39326 Riserve forestali naturali (RFN) 2019: 47901 Riserve forestali speciali (RFS) 2018: 37954 Riserve forestali naturali (RFN) 2018: 46199 Riserve forestali speciali (RFS) 2016: 35173 Riserve forestali naturali (RFN) 2016: 41815 Riserve forestali speciali (RFS) 2014: 30469 Riserve forestali naturali (RFN) 2014: 37385 Riserve forestali speciali (RFS) 2012: 25470 Riserve forestali naturali (RFN) 2012: 32565 Totale riserve forestali (RF) 2024: 104610 Totale riserve forestali (RF) 2022: 98121 Totale riserve forestali (RF) 2019: 87227 Totale riserve forestali (RF) 2018: 84153 Totale riserve forestali (RF) 2016: 76988 Totale riserve forestali (RF) 2014: 67854 Totale riserve forestali (RF) 2012: 58035

Dati per il grafico: Excel | Fonte: Banca dati UFAM Riserve forestali (sovranità dei dati: Cantoni)

Commento

Il bilancio sulle riserve forestali è sfumato. Da un lato, quasi tre quarti dell'obiettivo fissato nella politica forestale 2020 per l'area boschiva è stato raggiunto, e il numero di grandi riserve è già superato.
 
D'altra parte, sebbene la quota di riserve forestali sia aumentata significativamente dal 2012, l'ultimo rapporto sulla loro situazione alla fine del 2024 (Impuls 2025) indica che la proporzione di foresta protetta rimane insufficiente rispetto all'obiettivo fissato dalla politica forestale 2020. Su questa base, la situazione è giudicata media e la tendenza è insoddisfacente.
 
Sono necessarie future migliorie per quanto riguarda la distribuzione regionale, in particolare per aumentare la quota di riserve sull'Altopiano.

Raffronto internazionale

I dati relativi alle riserve forestali vengono utilizzati anche nelle attività di rendiconto a livello internazionale e per la verifica del raggiungimento degli obiettivi secondo gli impegni internazionali. Nel 2015, la superficie forestale mediamente protetta per la conservazione della biodiversità (categorie MCPFE da 1.1 a 1.3) nei Paesi studiati in Europa era pari al 14,9% della superficie forestale totale (SoEF 2020). La Svizzera è quindi significativamente al di sotto della media europea. 

Metodo

I Cantoni hanno sviluppato delle strategie per la creazione di riserve forestali (riserve forestali naturali e speciali) e sono responsabili dell’attuazione. I Cantoni forniscono i geodati relativi alla superficie delle riserve, che vengono raccolti dall’UFAM in una banca dati GIS. L’aggiornamento dei dati a livello nazionale avviene ogni due anni.

Base per la valutazione della tendenza

Evoluzione auspicata Valore iniziale Valore finale Avvicinamento al percorso teorico in % Evoluzione osservata Valutazione
10 % in 2030 2022 2024 74.07% Sul percorso teorico insoddisfacente
Base: Quota di riserve forestali
 
Ultimo aggiornamento: 28.11.2025