I rifiuti speciali sono rifiuti il cui smaltimento non conforme rappresenta un rischio elevato per le persone e l’ambiente. Per ridurlo al minimo, esistono particolari misure tecniche e organizzative, prescritte dall’ordinanza sul traffico dei rifiuti (OTRif) e nell’ordinanza tecnica sui rifiuti (OTR). I rifiuti speciali principali dal punto di vista quantitativo sono quelli provenienti dal risanamento dei siti contaminati, le ceneri degli impianti di incenerimento dei rifiuti urbani, i residui delle operazioni di frantumazione di rottami di automobili (RESH), i solventi e i fanghi stradali. Se non è possibile evitarli, questi rifiuti dovrebbero nella misura del possibile essere valorizzati (riciclati). In Svizzera, la maggior parte dei rifiuti speciali non valorizzati viene sottoposta a trattamento termico (incenerimento) e destinata quindi alla produzione di elettricità e di calore per il riscaldamento. Soltanto una piccola parte è conferita in discarica. Il trattamento chimico-fisico è un ulteriore metodo per smaltire i rifiuti.
L’indicatore consente di evidenziare in che misura la gestione dei rifiuti segue il principio di valorizzare, nel limite del possibile, i rifiuti.
buono
positivo
In Svizzera, nel 2023 è stato valorizzato (riciclato) il 42 % dei rifiuti speciali. Tale quota è notevolmente aumentata a partire da 2007 in quanto i rifiuti provenienti dal risanamento di siti contaminati sono stati sempre più destinati alla valorizzazione.
.
Provenienza dei dati: I dati grezzi per la statistica dei rifiuti speciali sono generati dall’applicazione web www.veva-online.ch. L'impresa di smaltimento inserisce direttamente nella banca dati i rifiuti speciali valorizzati in Svizzera; l’Ufficio federale dell’ambiente UFAM rileva invece i rifiuti speciali valorizzati all’estero (esportazioni). I dati relativi alle esportazioni si basano sui cosiddetti documenti di accompagnamento che il trasportatore deve consegnare agli uffici doganali al passaggio della frontiera, e che la dogana spedisce all’UFAM. Metodo di calcolo: I rifiuti speciali prodotti in Svizzera (Svizzera ed esportazioni) sono inceneriti, conferiti in discarica, sottoposti a trattamento chimico-fisico o valorizzati (riciclati). La percentuale fornita si ottiene dal rapporto della quantità di rifiuti speciali valorizzati (riciclati) trattati in Svizzera o riciclati all’estero e della quantità complessiva di rifiuti speciali prodotti in Svizzera.
| Evoluzione auspicata | Valore iniziale | Valore finale | Variazione in % | Evoluzione osservata | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|
| Incremento | Media 1992-1994 | Media 2022-2024 | 266.76% | Incremento | positivo |